Cos’è Ollama?

Ollama è un ambiente di sviluppo open source che permette di eseguire modelli LLM localmente, direttamente sul proprio computer (senza bisogno di un server o di Internet). Con Ollama puoi installare e utilizzare modelli come Llama 3, Mistral e molti altri in modo semplice e intuitivo.

I vantaggi principali per l’ambiente educativo sono:

  • Privacy assicurata: nessun dato sensibile lascia il tuo computer.
  • 🌐 Accesso offline: non hai bisogno di Internet per utilizzare il modello.
  • Velocità e controllo: puoi personalizzare il modello, addestrarlo con i tuoi dati o semplicemente usarlo come un assistente locale.

Perché usare modelli LLM locali in classe?

Gli LLM offrono una serie di vantaggi per l’ambiente educativo:

  1. Creazione di materiali didattici personalizzati
    Gli insegnanti possono chiedere al modello di creare spiegazioni, schemi, domande a risposta aperta o esercizi specifici per ogni studente in base al loro livello.

  2. Supporto agli studenti con DSA o bisogni educativi speciali
    I modelli possono aiutare ad adattare il linguaggio e le consegne, rendendole più accessibili.

  3. Correzione automatica di testi e scritture
    Gli LLM possono fornire feedback immediati su compiti scritti, suggerendo miglioramenti grammaticali, strutturali o concettuali.

  4. Simulazione di dialoghi per l’apprendimento interattivo
    Puoi creare assistenti virtuali che simulano interviste, dibattiti o esercitazioni in inglese, storia, scienze e molto altro.

  5. Creazione di scenari didattici basati sull’AI
    Gli studenti possono interagire con un modello locale per fare domande aperte, ottenere informazioni, o addirittura creare storie, poesie o sceneggiature.


Come installare e utilizzare Ollama

🛠️ Passo 1: Installa Ollama

Ollama è disponibile per Windows, macOS e Linux. Puoi scaricare il programma ufficiale dal sito ufficiale di Ollama.

Una volta installato, avvia l’applicazione e segui le istruzioni per iniziare.

🧠 Passo 2: Scegli un modello LLM

Dopo l’installazione, puoi scegliere da una lista di modelli già disponibili. Per esempio:

  • Llama3 (grande capacità linguistica e multilingua)
  • Mistral (veloce ed efficiente)
  • Phi-3 (modella piccola ma molto precisa)

Puoi anche caricare modelli personalizzati o addestrati internamente.

💬 Passo 3: Interagisci con il modello

Una volta che il modello è in esecuzione, puoi iniziare a interrogarlo tramite l’interfaccia grafica o utilizzare API per integrarlo nei tuoi strumenti didattici (es. plugin per Word, Google Docs, app di classe, ecc.).

Ecco alcuni esempi di domande che un docente potrebbe fare:

  • “Crea una lezione interattiva sull’epoca romana per studenti delle medie.”
  • “Scrivi 10 domande a risposta aperta su Shakespeare per valutare la comprensione.”
  • “Traduci il testo seguente in inglese e spiega i termini chiave.”

Integrazione con strumenti didattici

Ollama supporta l’integrazione tramite API, il che significa che puoi:

  • Collegarlo ad un LMS (Learning Management System) come Moodle o Google Classroom.
  • Creare un bot interno per rispondere alle domande frequenti degli studenti.
  • Utilizzarlo in una piattaforma di e-learning per fornire feedback automatico su compiti scritti.

Conclusione

L’utilizzo di modelli LLM locali come Ollama rappresenta un passo significativo verso una didattica più inclusiva, personalizzata e innovativa. Per i docenti, significa disporre di strumenti potenti ma controllati, rispettosi della privacy e adatti a ogni tipo di ambiente scolastico.