
Ollama in classe: Utilizzo sicuro dell'AI per la didattica
Cos’è Ollama? Ollama è un ambiente di sviluppo open source che permette di eseguire modelli LLM localmente, direttamente sul proprio computer (senza bisogno di un server o di Internet). Con Ollama puoi installare e utilizzare modelli come Llama 3, Mistral e molti altri in modo semplice e intuitivo. I vantaggi principali per l’ambiente educativo sono: ✅ Privacy assicurata: nessun dato sensibile lascia il tuo computer. 🌐 Accesso offline: non hai bisogno di Internet per utilizzare il modello. ⚡ Velocità e controllo: puoi personalizzare il modello, addestrarlo con i tuoi dati o semplicemente usarlo come un assistente locale. Perché usare modelli LLM locali in classe? Gli LLM offrono una serie di vantaggi per l’ambiente educativo: ...

ReScript per Book in Progress AI: Un'Esperienza di Sviluppo Frontend
Il Contesto del Progetto Book in Progress AI rappresenta l’evoluzione digitale di un progetto educativo consolidato, guidato dall’IISS “E. Majorana” di Brindisi. La piattaforma deve gestire contenuti multilingua, personalizzazione dinamica degli stili di apprendimento attraverso la modalità “Genius”, e un sistema di valutazione formativa continua. Queste funzionalità richiedono un frontend robusto, performante e facilmente manutenibile. Perché ReScript per un Progetto Educativo? Type Safety e Correttezza del Codice in un Dominio Complesso L’ambito educativo presenta modelli di dati complessi: profili studente con stili di apprendimento, contenuti adattivi, analytics di apprendimento e sistemi di valutazione multidimensionali. ReScript, con il suo sistema di tipi avanzato e l’inferenza automatica, mi ha permesso di modellare questi domini in modo preciso e matematicamente corretto. ...

Genius Algorithm: Un Algoritmo Genetico per l’Apprendimento Adattivo
Apprendimento per padronanza: Un modello pedagogico scientificamente fondato L’apprendimento per padronanza è una metodologia didattica che si basa sul presupposto che la maggior parte degli studenti può raggiungere livelli di apprendimento eccellenti, purché siano garantiti: Feedback continuo, per monitorare il progresso; Interventi correttivi mirati, per affrontare le difficoltà di apprendimento; Attività di arricchimento, per stimolare gli studenti più avanzati. Benjamin Bloom ha sostenuto che seguendo questa metodologia il 90% degli studenti può raggiungere livelli di apprendimento che tradizionalmente sono riservati al miglioramento 20% della classe, grazie al supporto mirato e alla personalizzazione dell’apprendimento. ...

Book in Progress AI: La Rivoluzione dell'Apprendimento Personalizzato attraverso l'Intelligenza Artificiale
Dal Mastery Learning alla Personalizzazione Digitale Il mastery learning, teorizzato da Benjamin Bloom negli anni ‘60, postula che ogni studente possa raggiungere livelli elevati di apprendimento se gli vengono fornite condizioni adeguate in termini di tempo, metodi e supporto. Tuttavia, l’implementazione pratica di questo modello pedagogico ha sempre incontrato ostacoli significativi nell’ambiente scolastico tradizionale, principalmente dovuti alla difficoltà di gestire classi numerose con studenti dalle caratteristiche cognitive eterogenee. Book in Progress AI emerge come evoluzione di un progetto educativo consolidato, promettendo di trasformare l’utopia pedagogica del mastery learning in una realtà scalabile attraverso l’intelligenza artificiale. Il progetto è accessibile attraverso il sito web ufficiale https://www.bookinprogress.org/ che coordina l’intera rete nazionale di scuole partecipanti. Il progetto nasce dall’iniziativa del dirigente scolastico dell’istituto “E. Majorana” di Brindisi (Italia), prof. Salvatore Giuliano. I lavori sono coordinati dal prof. Cosimo Luigi Manes insieme al supporto delle prof.sse Rossella Palmizio e Sabrina Tiralongo. ...